Si è conclusa da qualche giorno l’edizione 2017 di TUTTOFOOD Milano: sono stati oltre 80.000 i visitatori che lavorano nel settore agroalimentare ad avere partecipato, di cui il 23% stranieri provenienti da 141 paesi diversi, a conferma che la manifestazione gioca ormai un ruolo a livello globale e che Milano è riconosciuta come “hub” del cibo di qualità, attestando nuovamente numeri e profilo dell’esperienza di Expo2015.
Particolarmente significativo anche il dato del “business matching” che – a partire da una piattaforma online – ha consentito di fissare oltre 30.000 incontri mirati tra espositori e buyer. Anche noi, con i nostri prodotti a marchio Santagata e Frantoio di Portofino e in collaborazione con la rete Gastronomica di cui facciamo parte, ne abbiamo usufruito e abbiamo avuto l’opportunità di incontrare e stringere rapporti con nuovi contatti a livello nazionale ed internazionale, oltre a consolidare rapporti con clienti e realtà già conosciute.
Molto interessante anche il debutto del “fuori salone” Week&Food che ha registrato oltre 48.000 partecipanti alle iniziative organizzate in città, affermando non solo Milano come “food city” mondiale ma soprattutto una modalità di proporre l’alimentazione che sempre più riesce a tenere insieme gli aspetti economici e del business, con quelli della qualità e della cultura, insieme a tematiche ancora più complesse come la fame nel mondo e le risorse ambientali.
Grazie per chi è venuto a trovarci nello stand di Gastronomica, ci auguriamo che l’esperienza sia stata interessante nei contenuti e nelle opportunità generate, come lo è stata per noi.
Month: agosto 2018
Collo di Hamachi al forno con verdure di Hokkaido e olive Taggiasche
Ingredienti per quattro persone:
- 4 colli di hamachi (ricciola)
- 4 patate di Hokkaido
- 16 pomodorini di Hokkaido
- 40 olive Taggiasche
- 1 limone
- 1 mazzetto di prezzemolo
- Timo fresco q.b.
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva Santagata Classico
- 2 cucchiai di vino bianco
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
Preriscaldate il forno a 200º C. Salate e pepate il pesce.
Tritate il prezzemolo. Sbucciate e affettate le patate. Tagliate il limone a rondelle sottili. Adagiate le patate in una teglia da forno con i pomodorini, le olive e il pesce.
Disponetevi sopra le rondelle di limone e profumate con il timo. Annaffiate con il vino bianco e condite con l’olio extra vergine di oliva Santagata Classico.
Infornate per 10-15 minuti, a seconda delle dimensioni del pesce, o fino a cottura ultimata.
Per servire, disponete su ogni piatto un collo di hamachi intero e sopra le verdure.
Insaporite con il prezzemolo tritato.
Terra Restaurant – Singapore – Una stella Michelin
Seita Nakahara è nato a Tokyo ma è cresciuto a Singapore, dove è scaturita la sua passione per il cibo, quasi vent’anni fa. Dopo gli studi ha lavorato per alcuni anni in ristoranti tradizionali italiani, a Tokyo, intraprendendo in seguito una formazione di quattro anni in cucina, in Toscana, Sicilia e Piemonte, dove ha appreso le complessità e le tecniche della gastronomia italiana.
Nel 2016 è rientrato a Singapore, come chef del ristorante Operetta, e, nel 2013, è arrivato tra i cinque finalisti della più grande competizione di cucina in Giappone, RED-U35, alla quale hanno partecipato 500 chef giapponesi da tutto il mondo, ed è stato l’unico finalista a proporre ricette italiane.
Con il ristorante “Terra”, aperto nel 2015, ha introdotto nel dinamico panorama culinario di Singapore la cultura del Tokyo-Italian. È famoso il suo Omakase, un menu degustazione delle sue creazioni italiane, basate sulla disponibilità degli ingredienti stagionali dal Giappone e accompagnato da vini italiani da lui proposti. A soli nove mesi dall’apertura, “Terra” ha ottenuto la stella Michelin.
Queste ricette sono tratte dal Quinto capitolo del libro “Una famiglia per l’olio” scritto da Cristina e Federico Santagata in occasione dei 110 anni della loro azienda e pubblicato da Olio Officina Edizioni.